Al via domenica 20 marzo, all’interno di sette puntate tra arte, storia e spiritualità, la santa Messa domenicale in diretta dalle chiese di Celano, su Telemax, al canale 12 del digitale terrestre. Il programma, dal titolo La santa Messa a Celano. Viaggio tra storia e arte, nel quale all’interno verrà trasmessa in diretta la Messa domenicale, vedrà l’intervento, con un contributo video ogni puntata, del vescovo Giovanni Massaro.
Un'occasione per promuovere Celano come perla storica ad altissima valenza culturale, della Marsica e della provincia dell'Aquila. Le puntate, con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Celano, sono realizzate da APK TV Produzioni Televisive, per la regia di Massimo Scafati e da un'idea della giornalista Orietta Spera.


con don Enzo Massotti
dal 2 al 7 agosto 2022

Quando si vogliono seguire i passi di un santo, inevitabilmente si incrociano i passi di Gesù. A maggior ragione per il beato Salvatore Lilli, che si è formato come sacerdote, missionario e martire, nei luoghi dove è vissuto Gesù. A Betlemme, dove Dio si è fatto bambino, incontreremo il nostro beato che lì ha professato la sua appartenenza ai figli di san Francesco, nella spiritualità umile della grotta. A Gerusalemme i passi del beato si incrociano con quelli di Gesù nell'orto degli ulivi, alla Flagellazione, fino al Calvario, dove p. Salvatore celebrò la sua prima Messa, preludio del suo martirio. Al Sepolcro cantando la gloria della risurrezione, proclameremo la vittoria sul peccato, perché chi dona la vita per il Signore non è un perdente ma un vincitore nell'amore. Riscoprendo i luoghi dove la nostra fede è nata, capiremo anche meglio la figura di questo testimone della fede.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: a partire da 1.330,00 €
ISCRIZIONI entro il 25 maggio 2022
DOCUMENTI: è richiesto il passaporto valido per almeno sei mesi oltre la data del pellegrinaggio.


 

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Pensare la guerra per costruire la pace? è il titolo del convegno promosso dalla Tavola della pace della diocesi dei Marsi. Quali calcoli di geopolitica si stanno giocando per il predominio del mondo? Quali messaggi di nonviolenza viaggiano con il grande moto di solidarietà? C'è spazio per vie altre di pace? Domande e risposte che si esploreranno insieme a Salvatore Santangelo, docente universitario ed esperto di politica internazionale, e a mons. Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi. Il convegno si terrà sabato 19 marzo alle 16:00 nella sala conferenze dell'ordine professionale regionale TSRM-PSTRP in via don Minzoni 15 ad Avezzano (di fronte alla chiesa della Madonna del passo). Tutti sono invitati a partecipare.


Fervono i preparativi per il pellegrinaggio degli adolescenti a Roma e il loro incontro con papa Francesco, in programma il prossimo 18 aprile, lunedì dell’angelo. L’incontro avrà il suo momento clou nel dialogo tra gli adolescenti e il santo padre, seguito da una veglia di preghiera con l’ascolto e la meditazione del capitolo 21 del Vangelo di Giovanni. La mattina sarà dedicata ad attività diocesane, passeggiando per le strade di Roma, in un clima di festa e conoscenza. Questa iniziativa è rivolta a tutti i ragazzi della Chiesa italiana dai 12 ai 17 anni provenienti da parrocchie, movimenti e associazioni. L’invito che facciamo ai parroci è di dare massima diffusione della notizia e l’invito a loro stessi a partecipare all’incontro con i propri ragazzi. La scadenza delle iscrizioni è il 15 marzo.


Iscriviti alla newsletter