Il vescovo Giovanni Massaro presiederà le liturgie della settimana santa nella cattedrale dei Marsi. Il 13 aprile, nella domenica delle palme, alle 11:30 fuori la chiesa di San Giuseppe la benedizione degli ulivi e l'avvio della processione, con la celebrazione eucaristica in cattedrale alle 12:00. Il 16 aprile, mercoledì santo, la Messa crismale alle 18:00 in cattedrale, sarà presieduta dal presule e concelebrata da tutti i presbiteri della diocesi. Il 17 aprile, giovedì santo, la Messa in coena Domini alle 18:30; questa Messa nella cena del Signore rappresenta il preludio e la porta d'ingresso al triduo pasquale. Il giovedì santo la liturgia ci porta a fare memoria dell’ultima cena, nella quale Gesù istituisce l'Eucaristia. Il 18 aprile, venerdì santo, si terrà la liturgia dell'adorazione della croce alle 16:00, e la tradizionale processione del Cristo morto dalle 19:00, con partenza dalla chiesa di San Rocco. Il 19 aprile, sabato santo, alle 22:00 la veglia pasquale. Il giorno seguente, 20 aprile, domenica di Pasqua, la solenne Messa pontificale alle 12:00.


Sabato 12 aprile alle 16:00 nella cappella dell'ospedale civile di Avezzano, il vescovo Giovanni Massaro presiederà la celebrazione eucaristica conferendo il mandato pastorale ai volontari che prestano servizio in ospedale. Si tratta di un prezioso segno di speranza in questo anno giubilare.


Sabato 12 aprile alle ore 10:30, nel santuario della Madonna di Pietraquaria di Avezzano, si celebrerà il giubileo degli amministratori, promosso dall'equipe diocesana di pastorale sociale del lavoro di Avezzano. L'invito all’evento è rivolto ai sindaci, gli assessori, ai rappresentanti del consiglio comunale e a quanti sono impegnati, a vario titolo, nel compito di amministrare il territorio della diocesi dei Marsi. L'evento offrirà l’occasione per fare rete, stringere i legami e meditare sulla Parola al fine di tradurla nell’agire quotidiano in gesti di speranza ed azioni concrete per il bene del territorio e a favore della giustizia e della pace.
«Il giubileo della speranza rappresenta uno straordinario evento di grazia – ha scritto il vescovo Massaro nella lettera d’invito agli amministratori pubblici della diocesi – che interpella direttamente la Chiesa cattolica e porta in sé anche un messaggio di grande valore sociale e civile per questo nostro tempo e per ogni uomo di buona volontà. La speranza non delude (Rm 5,5) è il messaggio centrale del giubileo che invita tutti i cristiani a farsi pellegrini di speranza e a camminare insieme per costruire un mondo di pace e di fratellanza. Anche il mondo politico è chiamato a vivere atteggiamenti di riconciliazione, penitenza e misericordia, per corrispondere sempre meglio, nella grazia di Dio, al difficile compito di promuovere lo sviluppo integrale delle persone e delle comunità». L’augurio è quello di «poter condividere questa importante celebrazione giubilare – conclude il presule – che rappresenta un'opportunità di riflessione e di impegno rinnovato per il bene comune»./p>


 

Il 5 aprile, i religiosi e le religiose della diocesi dei Marsi hanno pensato di dedicare il consueto ritiro di Quaresima all'ultima enciclica di papa Francesco, «Dilexit nos», dedicata al Sacro Cuore di Gesù, con il desiderio di invitare l’intera comunità diocesana a condividere questo momento di formazione e fraternità. L'incontro si terrà dalle 9:15 nella chiesa dell'Istituto Sacro Cuore ad Avezzano. L’introduzione al tema sarà a cura del vescovo Giovanni Massaro, con a seguire la relazione di don Paolo Lembo su «L’amore che dà da bere».


Iscriviti alla newsletter