Le Suore benedettine di carità, che gestiscono e animano la casa di accoglienza Domus Mariae, a breve purtroppo lasceranno il santuario di Pietraquaria. La decisione è stata presa dalla madre generale della Congregazione a motivo dell’anzianità delle consorelle e per carenza di giovani vocazioni.
Il 22 marzo alle ore 18:00, il vescovo Giovanni Massaro presiederà una Messa di ringraziamento a Dio per il prezioso e generoso servizio che le religiose hanno prestato in questi anni al santuario. Confidando nella provvidenza di Dio, il vescovo si è già attivato per far sì che la casa di accoglienza continui a essere un centro di spiritualità e, con l'inizio dell'anno pastorale, riprenda ad accogliere quanti vorranno cercare un luogo di silenzio e di preghiera. Durante i mesi estivi si approfitterà per alcuni lavori di manutenzione ordinaria.



diretto da S.E. Mons. Giovanni Massaro
dal 14 al 21 luglio 2025

Attraversando la Catalogna, l'Aragona, la Navarra, i Paesi Baschi: itinerario ricco di fede, arte, storia
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.790,00 a persona (acconto all'iscrizione: € 550,00; supplemento per camera singola € 500,00)
ISCRIZIONI (con acconto): nella Curia di Avezzano (lunedì - sabato ore 9:00 - 12:00) presso il diacono Nazzareno Moroni, tel. 0863 413827 oppure 333 3514 711, entro il 10 aprile 2025; saldo entro il 12 giugno 2025
DOCUMENTI: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto, in corso di validità

Scarica qui il programma


 

In locandina le celebrazioni presiedute dal vescovo Giovanni Massaro nel tempo di Quaresima.
Quest'anno, tra gli appuntamenti, anche tre meditazioni bibliche, con liturgia penitenziale, sul tema «Misericordiosi come il Padre», che il vescovo terrà durante la Quaresima in tre delle chiese giubilari delle zone pastorali della diocesi. Il primo appuntamento sarà domenica 23 marzo alle 15:30, nella basilica concattedrale di Santa Maria delle Grazie in Pescina, per i fedeli della stessa forania insieme a quelle di Celano e di Trasacco.
Il secondo appuntamento sarà venerdì 4 aprile alle 16:00 nel santuario della Madonna dei Bisognosi di Rocca di Botte, dove il vescovo terrà la catechesi per i fedeli della forania di Carsoli.
Il terzo appuntamento, per le foranie di Avezzano, Magliano e Tagliacozzo, si terrà nella chiesa cattedrale giovedì 10 aprile alle ore 21:00.

«È opportuno che in questo anno giubilare si dedichi tempo alla celebrazione del sacramento della riconciliazione. Spero che, sollecitate dal giubileo – sottolinea il vescovo anche nell’ultima lettera pastorale – tutte le parrocchie, in un clima di accoglienza e ospitalità, siano luoghi in cui fare esperienza della misericordia di Dio e di perdono. “Il sacramento della penitenza – scrive papa Francesco nella bolla di indizione del giubileo – ci assicura che Dio cancella i nostri peccati. La riconciliazione sacramentale non è solo una bella opportunità spirituale, ma rappresenta un passo decisivo, essenziale e irrinunciabile per il cammino di fede di ciascuno. Non rinunciamo dunque alla confessione, ma riscopriamo la bellezza del sacramento della guarigione e della gioia, la bellezza del perdono dei peccati”. Le chiese giubilari siano pertanto luogo di accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza».


Il 15 febbraio ci sarà un interessante incontro, promosso dalla Tavola della pace, con Antonio De Lellis, del Centro studi economico-sociali di Pax Christi sul tema «Le spese militari e il debito. L’impatto sociale del riarmo». Seguirà l’intervento di Rosetta Placido, consigliera di Pax Christi internationalis, sulla situazione di Gaza e Cisgiordania. L’incontro si svolgerà alle 16:00 nella sala blu della cattedrale di Avezzano, con ingresso in via Marconi.


Iscriviti alla newsletter