Dalla Tavola della pace della diocesi dei Marsi l'invito a partecipare all'incontro di preghiera di mercoledì 8 settembre alle 21:00 nel santuario della Madonna del Silenzio. Tanti chiedono di poter fare qualcosa per i fratelli afghani che sono ad Avezzano... Ma tutti possiamo pregare!
«Cari fratelli e sorelle, seguo con grande preoccupazione la situazione in Afghanistan, e partecipo alla sofferenza di quanti piangono per le persone che hanno perso la vita negli attacchi suicidi avvenuti giovedì scorso, e di coloro che cercano aiuto e protezione. Affido alla misericordia di Dio onnipotente i defunti e ringrazio chi si sta adoperando per aiutare quella popolazione così provata, in particolare le donne e i bambini. Chiedo a tutti di continuare ad assistere i bisognosi e a pregare perché il dialogo e la solidarietà portino a stabilire una convivenza pacifica e fraterna e offrano speranza per il futuro del Paese. In momenti storici come questo non possiamo rimanere indifferenti, la storia della Chiesa ce lo insegna. Come cristiani questa situazione ci impegna. Per questo rivolgo un appello, a tutti, a intensificare la preghiera e a praticare il digiuno. Preghiera e digiuno, preghiera e penitenza. Questo è il momento di farlo. Sto parlando sul serio: intensificare la preghiera e praticare il digiuno, chiedendo al Signore misericordia e perdono» (papa Francesco, Angelus del 29 agosto 2021).
COMUNICATO DELL’AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI DEI MARSI MONS. PIETRO SANTORO
Ai sacerdoti, ai diaconi, alle religiose e ai religiosi e al popolo di Dio della Diocesi dei Marsi.
Venerdì 17 settembre alle ore 18:00 nella chiesa cattedrale, darò il saluto ufficiale alla Diocesi dei Marsi. Ai sacerdoti e diaconi rivolgo l’invito per la concelebrazione eucaristica, ai parroci affido il compito di sensibilizzare i fedeli alla partecipazione. Comunico che, dopo aver a lungo riflettuto e accantonato altre possibilità, ho deciso, dopo l’ingresso del nuovo Pastore, di ritirarmi (nel senso più etimologico e spirituale del verbo ritirare) nella comunità di Rovere – Ovindoli. Per i giorni che il Signore vorrà ancora concedermi, marsicano nel cuore, intendo respirare con la bellezza delle nostre montagne. Continuerò a svolgere il mio servizio di Vescovo Assistente Generale (in Italia e Ruanda) dell’Istituto secolare di diritto pontificio Oblate di Cristo Re – Opera Madonnina del Grappa (Famiglia spirituale di padre Enrico Mauri). Con il mio successore sarò in profonda comunione e relazione fraterna. Ovviamente «avrò cura di non interferire in nulla né direttamente né indirettamente nella guida della Diocesi» (Apostolorum successores n. 26). Avrò, inoltre, la gioia di essere conconsacrante nella ordinazione episcopale del Vescovo Giovanni e di consegnargli il pastorale nella celebrazione del 3 ottobre.
Avezzano, 30 agosto 2021
+ Pietro Santoro, Vescovo Amministratore Apostolico della Diocesi dei Marsi
COMUNICATO DELL’AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI DEI MARSI MONS. PIETRO SANTORO
Ai sacerdoti, ai diaconi e al popolo di Dio che è nei Marsi.
Martedì 21 settembre, festa di san Matteo Apostolo ed Evangelista, S.E. Mons. Giovanni Massaro, alle ore 17:30, verrà ordinato Vescovo nella Cattedrale di Andria. Nel medesimo orario farà il suo ingresso solenne nella Cattedrale di Avezzano domenica 3 ottobre. I dettagli organizzativi dei due eventi saranno comunicati in seguito. Accompagniamo con la preghiera il Vescovo eletto. La Diocesi dei Marsi è pronta ad accogliere nella gioia e nella disponibilità di cuore il suo nuovo Pastore.
Avezzano, 5 agosto 2021
+ Pietro Santoro, Vescovo Amministratore Apostolico della Diocesi dei Marsi
«Da Cappadocia alla Terra Santa. Il beato Salvatore Lilli» è un’iniziativa della diocesi di Avezzano, su proposta di don Enzo Massotti, realizzata con una sinergia di forze: il Christian Media Center di Gerusalemme, un canale di informazione della Custodia francescana di Terra Santa, che ci tiene informati sulla vita e le sfide dei cristiani di Terra Santa, ha realizzato un video itinerante in quei santuari di Betlemme e Gerusalemme in cui ha vissuto, parte della sua vita religiosa, il beato Salvatore Lilli. Ad accompagnarci in questo pellegrinaggio virtuale sarà p. Claudio Bottini, docente emerito dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, che ci mostrerà anche l’architettura dei più noti santuari sorti sui luoghi dove ha vissuto Gesù. Inoltre p. Claudio sarà presente a Cappadocia, la sera del 6 agosto. A tessere le fila tra i vari protagonisti del progetto è stata la preziosa collaborazione della sig.ra Marina Venturini, esperta nella realizzazione di progetti speciali legati ai pellegrinaggi, particolarmente quelli rivolti alla Terra Santa. Con vera professionalità, la sig.ra Venturini ha saputo mettere in rete tutti coloro che hanno pensato e realizzato questa iniziativa. Anche lei sarà presente a Cappadocia, la sera dell’evento. Un partner importante di questo progetto è il comune di Cappadocia, che ha sponsorizzato l’evento insieme con la diocesi, e che nella persona del sindaco, Lorenzo Lorenzin, ha da subito sostenuto l’iniziativa.
Perché una serata sul beato Salvatore Lilli? Sono passati ormai molti da anni da quando il santo papa Giovanni Paolo II beatificò il p. Salvatore nella basilica di San Pietro: era il 3 ottobre 1982. La memoria storica e religiosa di questo insigne cittadino della Marsica va scemando, per questo si è pensato a riproporne la storia e l’eroicità. Non dobbiamo dimenticare che p. Salvatore fu martirizzato il 22 novembre 1895, in un villaggio dell’attuale Turchia, allora Armenia Minore, ai confini con la Siria. Fanatici musulmani presero in ostaggio lui e alcuni abitanti del villaggio, intimarono loro di rinnegare la fede cristiana, e al loro rifiuto, prima li uccisero e poi diedero fuoco ai corpi. Le recenti crudeltà dell’ISIS a danno dei cristiani, non differiscono molto dal quel martirio. Padre Salvatore, forte e gentile come le nostre montagne marsicane, non abbandonò né la sua gente né la sua fede in Gesù Cristo e affrontò con coraggio la morte. Era giunto in quel villaggio alcuni anni prima, dopo averne imparato la lingua; aveva fondato la Missione, compresa una scuola; aveva studiato il sistema di coltivazione del Fucino, per aiutare la popolazione locale a sfruttare meglio i terreni a loro disposizione. Dunque, colui che era figlio di carbonai, avvezzo alla fatica, si era dato ad un’opera di promozione umana a tutto campo: cultura, coltivazione e spiritualità, perché dietro la fede cristiana c’è un insieme di valori che promuovono la dignità umana! Possiamo ritenere che la sua formazione al sacerdozio, avvenuta prima a Betlemme e poi a Gerusalemme, abbia forgiato l’animo di p. Salvatore e lo abbia preparato all’offerta cruenta della sua vita per amore del Signore, non a caso celebrò la sua prima Messa sull’altare del Calvario. Ecco, allora, l’idea di realizzare un pellegrinaggio dal vivo, sulle sue orme in Terra Santa (purtroppo non è ancora prudente recarsi sul luogo del martirio), ma la pandemia ha bloccato tutto, per ben due anni. Di qui l’idea del pellegrinaggio virtuale, con una serata speciale e qualche gesto significativo.
Come si svolge la serata del 6 agosto? Alla presenza del vescovo Pietro Santoro e degli ospiti speciali, p. Claudio e la sig.ra Marina Venturini, verrà offerta al pubblico la visione del video, dopodiché il vescovo, il sindaco e i due ospiti consegneranno ai bambini residenti nel comune di Cappadocia una copia personalizzata del video, affinché le nuove generazioni non dimentichino la testimonianza cristiana di questo insigne concittadino. I bambini hanno già ricevuto la lettera invito a partecipare, firmata da don Enzo e dal sindaco. Verrà poi trasmesso il saluto speciale di fra Francesco Patton, custode di Terra Santa. La corale Armonia Sinfonica allieterà la serata, con musiche speciali.
Logistica Grazie alla collaborazione della Proloco di Cappadocia, resasi da subito disponibile riguardo agli aspetti logistici, la serata si svolgerà all’aperto, in largo Vittorio Veneto, con ingresso libero, alle ore 21:00, nel rispetto delle norme anticovid. Il video sarà caricato sulla pagina Youtube della diocesi di Avezzano, sul sito web del comune di Cappadocia e su pellegriviaggi.com.