Tv2000 e InBlu2000 invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi, mercoledì 17 novembre alle 20:50, per recitare insieme il Rosario trasmesso su Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), InBlu2000, e su Facebook. La preghiera sarà trasmessa dal Santuario della Madonna di Pietraquaria in Avezzano, con mons. Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi.

Clicca qui per scaricare il libretto per seguire il Rosario

Clicca qui per vedere il video promo


Venerdì 12 novembre alle ore 15:30 nella cappella del seminario di Avezzano, ci sarà un momento di preghiera e catechesi, promosso dalla Caritas diocesana, presieduto dal vescovo Giovanni Massaro, in occasione della giornata mondiale dei poveri.
La giornata, istituita dal santo padre dopo il giubileo della misericordia, e giunta alla quinta edizione, vuole sollecitare la Chiesa e i fedeli a uscire per incontrare la povertà nelle varie accezioni in cui nel mondo moderno si manifestano e tendere la mano verso chi è più bisognoso. Il motto scelto per promuovere la giornata di quest’anno viene dal Vangelo di Marco: «I poveri li avete sempre con voi» (14,7).


Alla presenza del vescovo di Avezzano Giovanni Massaro, il 6 novembre sarà sottoscritto il «Patto educativo» tra le associazioni Agesci e Azione cattolica.

L’educazione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia, nonché il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell’io e nel primato dell’indifferenza». Queste le parole del papa nell’appello lanciato al convengo di apertura per il patto globale per l’educazione. Rispondendo alla richiesta del apa i consigli nazionali di Azione cattolica e Agesci hanno realizzato un documento congiunto intitolato «Un “noi” generativo. Agesci e Azione cattolica insieme per il patto educativo globale». L’obiettivo è di intraprendere un percorso comune, un cammino di condivisione e progettazione, condividendo l’importanza di tre punti fondamentali: la partecipazione attiva dei ragazzi, affinché ciascuno sia «protagonista della crescita propria e degli altri»; l’intergenerazionalità, che riconosce e valorizza lo scambio di vissuti tra generazioni diverse che camminano insieme formandosi vicendevolmente; la corresponsabilità, la necessità di collaborazione tra educatori e famiglie, tra società e comunità cristiana tutta. «Il patto educativo globale – come si legge nel documento – ci sprona ad investire nel dialogo, nella cultura dell’incontro, nella collaborazione con altre associazioni e realtà, anche non ecclesiali, per costruire alleanze che abbiano lo stile della fraternità». Le realtà marsicane di Ac e Agesci hanno raccolto la sfida e hanno già creato occasioni di approfondimento per avviare un’esperienza di collaborazione e progettazione comune. A dare il via ufficiale a questo cammino da percorrere insieme sarà il vescovo Giovanni Massaro, nella giornata del 6 novembre quando gli educatori di Ac e Agesci si incontreranno per pregare insieme e sottoscrivere il patto educativo, nella chiesa della Madonna a Monte di Collelongo.
Un successivo appuntamento di formazione per gli educatori sarà con la professoressa Chiara Scardicchio sul tema: «Tenere insieme lo sguardo alle foglie che cadono e lo sguardo alle gemme che stanno spuntando (don Tonino Bello): educare nella pandemia, travagli e generazioni di questo tempo». Il vescovo Massaro, che guarda con entusiasmo e partecipazione al patto educativo globale, nell’omelia di apertura della fase diocesana del sinodo universale, lo scorso 17 ottobre, ha ricordato che «le parrocchie e i vari organismi non sono chiamati a essere realtà isolate ma in profonda comunione tra loro». Parole che faranno da guida agli educatori in questa nuova alleanza educativa.


Iscriviti alla newsletter