Il 4 luglio prossimo, memoria liturgica del beato Piergiorgio Frassati, l'Azione cattolica diocesana e il CAI Sezione di Villavallelonga, insieme al comune di Collelongo, propongono una giornata di cammino lungo il sentiero Frassati della Marsica, con partenza alle 7:45 e ritorno alle 17:00 presso la chiesa di Madonna a Monte di Collelongo. Sia il beato Piergiorgio a guidare il nostro cammino verso «alte vette»!


Domenica 21 giugno alle 10:30 nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale di Borgo Incile il Vescovo dei Marsi, Pietro Santoro, presiederà la santa Messa. Alla celebrazione parteciperà l’Associazione arma Aeronautica, sezione di Avezzano, in occasione del giubileo lauretano, l'anno santo promosso per la proclamazione della Vergine Lauretana a patrona degli aeronauti avvenuta il 24 marzo 1920.
Dopo la celebrazione la pattuglia acrobatica di aerei ultraleggeri Blu Circe lascerà una scia tricolore su Borgo Incile e sorvolerà l’intera città di Avezzano. La celebrazione può essere seguita in TV sul canale 119 del digitale terrestre e in streaming sulla pagina Facebook della Diocesi e di InfoMediaNews.
L’iniziativa è curata dell’Associazione arma Aeronautica di Avezzano, guidata dal presidente Pietro Antonio Di Matteo.


 

Festa del Corpus Domini, festa di Cristo realmente presente nel pane e nel vino dell’Eucarestia, festa della comunità cristiana che rinnova la propria adesione alla persona di Cristo, al Dio che si rende presente come cibo e nutrimento nel pellegrinaggio terreno verso l’eternità.
Il Vescovo dei Marsi, Pietro Santoro, presiederà la solenne celebrazione eucaristica del Corpus Domini domenica 14 giugno alle 18:00, nella chiesa cattedrale di Avezzano. Al termine della celebrazione liturgica seguirà un momento di adorazione e la benedizione eucaristica che, tempo meteorologico permettendo, sarà vissuta sul sagrato, all’esterno della chiesa cattedrale.
Ovviamente non avrà luogo la tradizionale processione per rispettare le attuali vigenti regole di tutela dalla pandemia che impediscono assembramenti. Inoltre, come comunicato dall’Ufficio liturgico diocesano, non è opportuno portare il santissimo Sacramento per le strade senza una vera processione.


Scarica qui le indicazioni dell'Ufficio liturgico

Pietro Santoro

per grazia di Dio e designazione della Sede Apostolica Vescovo di Avezzano

 

«Maria custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19)

 

«Penso a quante volte la Vergine Maria ha taciuto, quante volte non ha detto quello che sentiva per custodire il mistero del rapporto con suo Figlio. [...] Ma voi pregate la Madonna del Silenzio? [...] Il silenzio non si riduce all'assenza di parole, bensì nel disporsi ad altre voci: quella del nostro cuore e, soprattutto, la voce dello Spirito Santo». Così papa Francesco, in una sua omelia, presentava all'attenzione del popolo cristiano e dei pastori una particolare dimensione di bellezza e un nuovo titolo con cui invocarla: la Vergine del Silenzio.
Nella Marsica, il culto della beata Vergine Maria ha sempre assunto caratteri belli e variegati tanto da segnare, attraverso i luoghi di culto edificati in suo onore, i confini e il cuore di questa terra.

In ossequioso assenso all'invito del Santo Padre nel disporsi alla voce dello Spirito Santo,

  • desiderando dare un assetto canonico alla chiesa di San Francesco in Avezzano che ne evidenzi il carattere di luogo mariano e punto di riferimento spirituale;
  • volendo rispondere al desiderio di papa Francesco di «trovare un posto, una chiesa, dove si possa dare culto pubblico alla Madonna del Silenzio»;
  • vista la richiesta del Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini d'Abruzzo in data 27 febbraio 2020;
  • visti i cann. 1230-1234 del Codice di diritto canonico;
  • sentito il parere del Collegio dei consultori;

ERIGIAMO

la suddetta chiesa di San Francesco in Santuario Diocesano dal titolo «Madonna del Silenzio in San Francesco» con sede in Avezzano.
Invitiamo inoltre il Rettore del Santuario a redigere, entro un mese, per l'approvazione, lo Statuto del Santuario Diocesano «Madonna del Silenzio in San Francesco». Si collochi nel tempio l'Icona della Madonna del Silenzio per la venerazione del popolo di Dio.

La decorrenza del presente atto è stabilita in data 13 maggio 2020, memoria dell'apparizione della Madonna a Fatima.

Dato in Avezzano, 13 maggio 2020.


Visualizza il sito web del Santuario

Iscriviti alla newsletter