«L’obiettivo della Chiesa sarà, dunque,
quello di ascoltare, tutelare, proteggere e curare
i minori abusati, sfruttati e dimenticati, ovunque essi siano»

Papa Francesco, 24 febbraio 2019

Il servizio diocesano per la tutela dei minori è un ufficio dedicato alla prevenzione di abusi a tutela dei minori. Si occupa della prevenzione di tali situazioni, affiancando al lavoro di formazione e prevenzione quello di osservatorio e studio degli aspetti attinenti alla tutela e sicurezza del minore relativi ai vari settori della pastorale. Tiene aggiornata la normativa penale e civile in materia di abuso minorile; svolge attività di consulenza in singoli casi sottoposti alla sua attenzione sia dall’ordinario che da parroci o referenti di attività pastorali; si occupa infine della recezione e trattazione di eventuali segnalazioni.

Referente diocesano: don Vincenzo Massotti

Centro di ascolto: dott.ssa Elisa Napoleoni

Per informazioni e segnalazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Servizio nazionale per la tutela dei minori

Don Gaetano Tantalo nacque il 3 febbraio 1905 a Villavallelonga (AQ) da Luciano e Maria Coccia. Fu battezzalo il 12 febbraio con il nome del nonno paterno. Il 13 gennaio 1915 rimase sotto le macerie del terremoto della Marsica, ma riuscì a salvarsi.
Nel novembre del 1918 entrò in seminano e il 10 agosto 1930 fu ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di San Giovanni in Avezzano. Il 30 novembre fu chiamato ad assolvere le funzioni di vicerettore e padre spirituale del seminano diocesano fino al giugno del 1933; fu poi nominato coadiutore della parrocchia di San Giovanni ad Avezzano dall'8 luglio 1933 al luglio 1936.
Come professore don Gaetano introduce nell'insegnamento le prime importanti innovazioni fondate sulla pedagogia della disponibilità. Negli anni 1935-1936 svolse anche il servizio presso la parrocchia di Antrosano. Nel 1936 fu nominato parroco della parrocchia di San Pietro in Tagliacozzo (AQ).
Nel 1943 offrì la sua vita par salvare il paese di Villavallelonga dalla rappresaglia nazista. Nello stesso anno nascose nella sua casa, per nove mesi, la famiglia ebrea Orvieto-Pacifici dalla repressione delle leggi razziali, salvandola così dalla deportazione. A ricordo di questa generosa opera di protezione nel 1976 fu riconosciuto Giusto tra le nazioni e ricordato con un albero che porta il suo nome nel viale dei Giusti a Gerusalemme.
Nel 1944 si offrì come ostaggio volontario ai tedeschi per salvare cinque ragazzi di Tagliacozzo condannati alla fucilazione.
Dopo la guerra si ammalò di broncopolmonite. Nell'estate del 1947 don Gaetano trascorse un breve periodo a Villavallelonga, per poi tornare a Tagliacozzo, ma le sue condizioni si aggravarono rapidamente e nelle prime ore del 13 novembre morì. Il suo corpo fu sepolto nel cimitero di Villavallelonga.
Dal 1980 al 1984 fu aperto il processo di beatificazione e nel 1995, con il decreto sull'eroicità delle virtù, fu dichiarato venerabile. Oggi le sue spoglie sono custodite nella chiesa di Santa Maria delle Grazie in Villavallelonga.



Santina Campana nacque ad Alfedena (AQ) il 2 febbraio 1929. Era Ia settima figlia di Giuseppe e Margherita Di Palma. Fin da piccola imparò ad amare il Signore sopra ogni cosa e all'età di 7 anni si offrì vittima per la vocazione religiosa delle sorelle e sacerdotale dei fratelli. Ripeteva: «Dove c'è una vocazione non può mancare una vittima». Nel 1943, aveva 14 anni, a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, dovette sfollare con i suoi genitori e le sorelle per le montagne dell'Abruzzo e del Molise. Già compromessa da tempo a causa della pleurite non curata, le sue condizioni andarono via via peggiorando.
Incoraggiava sempre tutti ripetendo: «Coraggio, sarà quello che il Signore vorrà: se egli non permetterà, nessuno ci potrà fare del male». Sull'esempio di santa Teresa di Gesù Bambino aveva scelto di offrire la sua vita per il papa, i vescovi, i sacerdoti e le Missioni.
A 16 anni fu ammessa tra le novizie delle Suore della carità di santa Giovanna Antida Thouret, verso la quale nutrì sempre una devozione filiale. Edificando le maestre e le consorelle con lo spirito di sacrificio e di fede, ripeteva: «Sarò suora e santa». Nel 1947, a causa di una emottisi polmonare, fu costretta a lasciare il noviziato per il ricovero nel sanatorio di Villa Rinaldi a Pescina (AQ).
Dal letto di dolore, che lei chiamava il suo trono bianco, attirava a sé le anime afflitte e le consolava: «Coraggio, il soffrire passa, l'aver sofferto rimane».
Da sempre, prima ad Alfedena e poi a Pescina, membro dell'Azione cattolica, nel 1950 fu eletta presidente del circolo del sanatorio.
II suo motto era: «Dio solo per fine, Gesù per modello, Maria per guida, l'Angelo per aiuto, io sempre nel sacrificio». Ricca di meriti e di virtù eroiche morì a 21 anni, il 4 ottobre 1950.
Il suo corpo, inizialmente tumulato nel cimitero di Pescina, nel 1967 fu traslato nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe, sorta vicino a Villa Rinaldi. Nel 1979 papa Giovanni Paolo II approvò l'introduzione della causa di beatificazione della serva di Dio.


Salvatore Lilli nacque a Cappadocia (AQ), il 19 giugno 1853 e vestì l'abito francescano il 24 luglio 1870, nel convento di Nazzano (RM); il 6 agosto 1871 fece la professione religiosa. A seguito della soppressione degli ordini religiosi da parte del governo italiano, Salvatore partì nel 1873 per i luoghi santi della Palestina, per restarvi come missionario. A Betlemme proseguì nello studio della filosofia, che aveva già iniziato a Castel Gandolfo (RM), facendosi ammirare per la sua vita di perfetto claustrale. Il 6 agosto 1874 fu trasferito nel convento di San Salvatore a Gerusalemme, per completare gli studi in teologia, e venne ordinato presbitero il 6 aprile 1878. Prestò il suo servizio per due anni nelle basiliche custodite dai francescani, venendo poi inviato a Marasc nell'Armenia Minore, dove per quindici anni espletò con passione il suo apostolato.
La sua opera fu vasta e densa di risultati: i confessionali sempre affollati e le comunioni molto frequenti anche nei giorni feriali; riallacciò buoni rapporti con le persone più eminenti della città, cattoliche, ortodosse, turche; eresse una nuova cappella, inaugurata il 4 ottobre 1893 e, con le offerte dei benefattori, acquistò un grande terreno e molti attrezzi agricoli per lavorarlo. Nel novembre 1890 a Marasc scoppiò il colera, e lui per quaranta giorni assisté da solo i colpiti dal morbo, senza esserne miracolosamente contagiato.
Nel 1894 padre Salvatore fu nominato parroco e superiore dell'ospizio di Mugiukderesi, e qui fu raggiunto dalle sommosse politiche del 1895, quando i turchi effettuarono tanti massacri, specie tra i cattolici armeni. Fu sollecitato più volte dai confratelli, presenti in altri luoghi più sicuri, di rifugiarsi presso di loro, ma egli rispondeva: «Dove sono le pecore, lì deve restare il pastore». Fu ferito dai soldati che aveva accolto con tanta benevolenza. Il 22 novembre 1895, fu arrestato con altri dodici cristiani e condotto a Marasc; lungo il viaggio vennero più volte invitati a rinnegare la religione cattolica e a darsi alla fede di Maometto, se volevano salvare la vita. Al loro deciso rifiuto furono uccisi con crudeltà a colpi di baionetta, e i loro corpi furono dati alle fiamme in una zona chiamata Mujuk-Deresi. I nomi di sette dei dodici fedeli armeni martiri insieme a padre Salvatore Lilli sono: BaldjiOhannes, Khodianin Kadir, KouradjiTzeroum, DimbalacWartavar, IeremiasBoghos, David David, Toros David; degli altri non si conosce il nome. Sono stati beatificati da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982.


La diocesi di Avezzano, su proposta di don Enzo Massotti, ha promosso nell'agosto 2021 il video «Da Cappadocia alla Terra Santa. Il beato Salvatore Lilli» realizzato dal Christian Media Center di Gerusalemme, un canale di informazione della Custodia francescana di Terra Santa sulla vita e le sfide dei cristiani. Si tratta di un video itinerante in quei santuari di Betlemme e Gerusalemme in cui ha vissuto parte della sua vita religiosa il beato Salvatore Lilli. Ad accompagnarci in un pellegrinaggio virtuale è p. Claudio Bottini, docente emerito dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, che ci mostrerà anche l’architettura dei più noti santuari sorti sui luoghi dove ha vissuto Gesù. A tessere le fila tra i vari protagonisti del progetto è stata la preziosa collaborazione della sig.ra Marina Venturini, esperta nella realizzazione di progetti speciali legati ai pellegrinaggi, particolarmente quelli rivolti alla Terra Santa. Un partner importante di questo progetto è il comune di Cappadocia, che ha sponsorizzato l’evento insieme con la diocesi, e che nella persona del sindaco, Lorenzo Lorenzin, ha da subito sostenuto l’iniziativa. Clicca qui per la news dell'evento.

Video intero
1. Introduzione
2. Betlemme
3. Studi del beato Salvatore Lilli nel convento di Betlemme
4a. Prima Messa del beato Salvatore Lilli al Santo Sepolcro
4b. Servizio del beato Salvatore Lilli al Getsemani
5. Servizio del beato Salvatore Lilli alla Flagellazione
6. La custodia

Il 23 agosto 2023 a Cappadocia è stata inaugurata una cappella dedicata al beato Salvatore, nella chiesa di Santa Margherita, alla presenza del vescovo dei Marsi Giovanni Massaro, del custode di Terra Santa fra Francesco Patton e dell’esarca del Patriarcato armeno cattolico monsignor Nareg Naamoyan. Nella cappella sono custoditi l'abito francescano del beato, alcune sue lettere e la sua corona del rosario.

Clicca qui per vedere il video

Ultime news dell'Archivio Storico Diocesano

07-08/10/2022: Convegno Marsica medievale e...

1416
Territorio, persone, economie, poteri : il sottotitolo esplicita le prospettive di due...
Apri per maggiori informazioni

19/05/2020: Riapertura Archivio diocesano

2374
A partire dal 19 maggio l'Archivio storico della Diocesi riapre al pubblico anche se con...
Apri per maggiori informazioni

7, 14 e 21 marzo 2020: Giornate di formazione

3125
Attenzione! A seguito dell'emanazione del decreto del 4 marzo 2020 relativo alle regole...
Apri per maggiori informazioni

6-8/06/2019: Apertura dell'Archivio Storico...

3069
In occasione di Aperti al MAB , settimana di valorizzazione di musei, archivi e...
Apri per maggiori informazioni

14-17/03/2019: Mostra «Fragmenta Historiae...

4643
Dal 14 al 17 marzo 2019, l'Archivio Storico Diocesano dei Marsi organizza la mostra «...
Apri per maggiori informazioni