Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

05/04/2025: Incontro sull'enciclica Dilexit nos

31
Il 5 aprile , i religiosi e le religiose della diocesi dei Marsi hanno pensato di...
Apri per maggiori informazioni

28/03/2025: Auguri alla comunità musulmana per...

30
Carissimi sorelle e fratelli musulmani , con viva gioia vi porgo, attraverso questa...
Apri per maggiori informazioni

29/03/2025: Convegno sulle cure palliative

75
Un prezioso appuntamento di formazione e approfondimento, promosso dal Movimento per la...
Apri per maggiori informazioni

28/03/2025: Giubileo del laicato

76
« Sei tu la mia speranza », è questo il tema che guiderà il giubileo del laicato ,...
Apri per maggiori informazioni

22/03/2025: Messa di ringraziamento per le suore...

78
Le Suore benedettine di carità , che gestiscono e animano la casa di accoglienza Domus...
Apri per maggiori informazioni

14-21/07/2025: Pellegrinaggio diocesano in Spagna

129
diretto da S.E. Mons. Giovanni Massaro dal 14 al 21 luglio 2025 Attraversando la...
Apri per maggiori informazioni

Il presbitero Cesidio ebbe come padre Rufino, i cui esempi e cultura lo formarono e lo spinsero a diffondere la religione. Quando il pio genitore divenne vescovo gli fu compagno nelle peregrinazioni e nelle fatiche per la formazione cristiana delle popolazioni. Rufino operò nella regione Valeria, Cesidio nel municipio ai piedi dei monti dove sorge Trasacco. La loro predicazione, confortata frequentemente dai segni divini, moltiplicò il numero dei credenti, richiamando anche gente dai paesi vicini, che istruiti nella fede venivano battezzati. La cosa arrivò all'orecchio del prefetto della città, che inviò dei soldati ad arrestare gli atleti di Cristo, perché detrattori degli dèi, portarli prigionieri a Roma. Essi arrestarono Rufino.
Questi, dopo innumerevoli tormenti, rimase fermo nella fede e, insieme a Silone e Alessandro, fu decapitato il 15 agosto. Anche Cesidio, dopo pochi giorni, fu preso e martirizzato il 31 agosto. Sotto il pontificato di Gregorio X i corpi dei martiri furono rinvenuti sotto il coro della chiesa e, con grande concorso di popolo, il vescovo ne fece la traslazione, ordinandone la memoria ogni anno.


Iscriviti alla newsletter